REGOLAMENTO

L’Associazione Italiana Professionisti Tango Argentino, AIPTA ASD-APS è costituita da professionisti che esercitano la loro attività in modo esclusivo nel campo del Tango, ammettendo anche coloro i quali, possedendo i requisiti di appartenenza, svolgono altra attività lavorativa. AIPTA ammetterà come soci “sostenitori” tutti coloro i quali, non possedendo i requisiti di appartenenza alle categorie dei soci “professionisti”, di seguito elencate, vorranno partecipare alle iniziative sociali, sportive, formative, didattiche e culturali promosse dalla stessa, con particolare riferimento all’utilizzo del Circuito Nazionale di promozione sportiva e sociale del Tango denominato “AIPTA SMART”.

L’Associazione ammetterà come “soci ordinari”, professionisti o sostenitori, cittadini italiani o di nazionalità estera purché residenti in Italia o aventi regolare permesso di soggiorno. Al momento della domanda di ammissione all’Associazione sarà richiesta la compilazione di un modulo elettronico, che riporterà i dati anagrafici, la dichiarazione di rispetto dello Statuto e del presente Regolamento. Alla richiesta d’iscrizione dovranno essere allegati: un documento d’identità, un Curriculum Vitae (solo per i soci “professionisti”), l’accettazione dell’informativa sulla privacy e la richiesta di consenso al trattamento dei dati personali, ai sensi dell'art. 13 del GDPR 2016/679.

Il Consiglio Direttivo (“CD”) si riunirà per l’approvazione (o il rigetto) della domanda di adesione, tenendo conto di quanto previsto dagli atti associativi per ottenere la qualifica di associato. Una volta ottenuto parere favorevole, si richiederà di procedere al pagamento della quota associativa. Un socio diventerà tale solo dopo approvazione della domanda e dopo avere provveduto al pagamento della quota associativa; in caso di sola domanda, alla quale non farà seguito il pagamento, la stessa sarà considerata nulla.

Categorie di soci “professionisti” AIPTA:

  1. Ballerini e Maestri
  2. Musicalizadores e Musicisti
  3. Operatori di Tango Terapia
  4. Organizzatori di Milonga, Eventi, Festival

L’associato che farà ingresso in AIPTA in qualità di socio sostenitore, potrà dopo, una volta acquisiti i requisiti necessari, rifare domanda di ammissione al CD, in qualità di socio professionista.
Il socio professionista che vorrà appartenere a più di una categoria, delle 4 sopra descritte, potrà presentare una domanda per ciascuna di esse, pagando la sola quota sociale per l’anno in corso, senza alcuna maggiorazione.

Organizzazione dell’associazione L’associazione prevede che alcuni soci ordinari professionisti rivestano delle cariche operative: il Fondatore e Presidente Onorario di AIPTA, il Vice Presidente Onorario e i Coordinatori Nazionali (CN) o Regionali (CR), delle diverse categorie.

Oltre al Consiglio Direttivo, come da Statuto, l’associazione, con il presente Regolamento, prevede un organo “accessorio”, il Consiglio Direttivo Nazionale (“CDN”), preposto a valutare alcune decisioni associative: tale organo è costituito dalle cariche sociali del Consiglio Direttivo e da tutti i Coordinatori Nazionali, delle diverse categorie.

Al CD spettano tutti gli adempimenti previsti dallo Statuto, mentre al Consiglio Direttivo Nazionale, in accordo al CD, spetta la valutazione delle decisioni inerenti ai progetti e programmi associativi.

Modalità di elezione, ruolo e responsabilità del Coordinatore Nazionale (CN).I CN saranno eletti dal CD.
Il CN dovrà essere il punto di riferimento per la categoria su base nazionale e coordinerà gruppi di lavoro dislocati sul territorio (coordinatori regionali, CR) attraverso riunioni periodiche. Ogni CN gestirà un gruppo (tramite le modalità che ritiene più consone), nel quale coinvolgerà sempre il legale rappresentante dell’associazione e/o il Fondatore e di AIPTA. Farà proposte e/o presenterà progetti al Consiglio Nazionale concernente la propria categoria, divulgherà e promuoverà gli obiettivi associativi attraverso i propri canali, gestirà la comunicazione tra la Presidenza, i CR e i soci della propria categoria.

Modalità di elezione, ruolo e responsabilità del Coordinatore Regionale (CR). I CR verranno eletti direttamente dal Consiglio Direttivo o dal CN. I CR dovranno costituire un punto di riferimento per il territorio, raccogliendone potenzialità e criticità, e dovranno formare un “gruppo funzionale” di lavoro per risolvere problemi e/o fare proposte, comunicandole insieme ai CN al Consiglio Nazionale di AIPTA, attraverso riunioni periodiche. Ogni CR dovrà promuovere e diffondere gli obiettivi associativi attraverso i propri canali al fine di incrementare gli associati e la diffusione capillare degli obiettivi associativi.

La durata in carica dei Coordinatori Nazionali (CN) o Regionali (CR) è annuale e rinnovabile dal CD, fino a un massimo di 2 mandati. Nel caso in cui i CN o i CR non dovessero promuovere e diffondere gli obiettivi associativi, la carica verrà fatta decadere dal Consiglio Direttivo o direttamente dal Presidente, senza necessità di fare decorrere il mandato.

Modalità di comunicazione interne. Il Presidente riunirà il Consiglio Nazionale di AIPTA, con cadenza mensile e Ordine del Giorno stabilito. In ogni riunione uno dei CN, a rotazione, redigerà un report di meeting, in modo da riassumere tutti i punti emersi e consentire un aggiornamento continuo di tutti i consiglieri. Con frequenza semestrale – salvo necessità diverse - il Consiglio Nazionale di AIPTA incontrerà tutti i soci per aggiornarli sui lavori associativi.

Modalità di comunicazione esterne. durante le riunioni, il Consiglio Nazionale di AIPTA, deciderà in merito alle tematiche ai contenuti delle comunicazioni ufficiali che verranno divulgate sui canali ufficiali. Il Presidente si riserva, in casi di emergenza, di poter comunicare direttamente a tutti i soci.

AIPTA inviterà, come soci “onorari” personalità di chiara fama nel panorama internazionale del Tango argentino, che sposeranno gli obiettivi associativi e che, su incarico del Presidente, potranno avere ruoli, come quello di creare assi d’intesa o collaborazioni con Istituzioni o organismi situati all’estero.

AIPTA si avvarrà di un team di consulenti (Commercialisti, Avvocati, Medici, ecc.), che saranno di supporto in alcune decisioni associative, su tematiche specifiche.

Valori ed Etica: il “modello” AIPTA.
I soci cooperano attivamente alla civile convivenza associativa, secondo il principio di lealtà e di correttezza, e non potranno esprimere pubblicamente giudizi lesivi alla reputazione dell’immagine dell’associazione e/o della dignità personale delle persone che la amministrano o che ne fanno parte. Porteranno avanti, nelle condotte associative, i principi etici e morali del dialogo, della legalità, della meritocrazia, della qualità, della trasparenza, e i principi di non discriminazione e della non violenza.

La qualifica di socio può essere persa a fronte di azioni ritenute contrarie ai suddetti valori etici o per mancato pagamento della quota associativa o per accertata presenza di carichi pendenti da parte del socio.