Associazione Italiana Professionisti Tango Argentino
Per rinnovare la tessera A.I.P.T.A., NON è necessario ricompilare il form, è sufficiente inviare la quota associativa tramite bonifico, utilizzando le coordinate qui riportate con causale " RINNOVO TESSERA A.I.P.T.A. ASD-APS ANNO XXXX DI NOME E COGNOME".
COORDINATE BANCARIE
A.I.P.T.A. ASD-APS
IBAN: IT75-L-05034-03227-000000002441
BIC/SWIFT BAPPIT21N82
B.P.M. Ag. Roma Via Bevagna
Nel caso in cui, ci fossero delle variazioni nei dati precedentemente forniti, potete richiedere la variazione degli stessi, inviando una mail al Segretario
segretario@aipta.it.
L’insegnamento del Tango argentino in Italia, nato a partire dalla metà degli anni ’80, è stato il viatico primordiale per la formazione delle comunità tanguere che, progressivamente, si sono espanse su tutti il territorio, grazie a persone appassionate che hanno tramandato le loro conoscenze. La categoria dei Ballerini e Maestri promuove il dialogo tra questi professionisti, volto a creare nuovi circuiti di collaborazione
La categoria che comprende i professionisti che si occupano della musica: è composta da Musicalizadores (Dj di Tango) e Musicisti. Li accomuna la cultura musicale e la conoscenza della storia delle orchestre di Tango, dalle origini ai tempi moderni.
La Tangoterapia promuove il benessere psicofisico della persona sia attraverso l'utilizzo di metodiche riabilitative, sia attraverso interventi psicoterapeutici a mediazione corporea. All’interno di AIPTA sono riconosciuti quattro metodi: il metodo Trossero, il metodo Riabilitango, il metodo L'Oltre Tango e il metodo TangoMovimentoTerapia.
La Categoria Organizzatori di Milonga, Eventi e Festival si pone come obiettivo principale la creazione di una rete di collaborazione professionale tra i grandi Festival, eventi e le più importanti Milonghe italiane, con cadenza costante, che vogliano entrare nel "circuito AIPTA” che prevede una particolare scontistica per la comunità tanguera che si sposta all’interno del Paese e per promuoverne, soprattutto, all’interno del circuito, la visibilità. Oltre a cercare di definire un “piano comune” su compensi delle prestazioni artistiche, fiscalità di vantaggio, SIAE etc., che possa aiutare tutti a operare in maniera conforme e con ritrovata sicurezza, in quelle aree di intervento che a volte non consentono un facile management di tali tipi di eventi. Quanto sopra per contribuire a una veloce e proficua ripartenza dopo la pandemia affinché il “Tango sociàl dei grandi eventi, dei Festival e delle Milonghe” possa ritornare più forte e con sempre più emozioni da trasmettere.